Il tè di tiglio, proveniente dai fiori dell'albero Tilia europaea L., è una bevanda popolarmente conosciuta per il sapore delicato e leggermente dolce dei fiori di tiglio, unito al suo colore dorato, che la rende un'infusione confortante. Versatilità in Cucina - Infuso Freddo: Nei giorni più caldi, il tè di tiglio freddo è un'ottima opzione rinfrescante e delicata. Abbinalo a fette di frutta come arancia o mela per un tocco di sapore in più e un aspetto invitante. - Aromatizzazione di Dessert: I fiori di tiglio possono essere usati per aromatizzare creme, mousse, gelati o anche sciroppi, creando dessert con un sapore delicato e floreale che richiama la campagna e la tranquillità. - Cocktail e Mocktail: Il tè di tiglio può anche essere la base di bevande sofisticate, sia alcoliche che analcoliche. Combinato con gin o rum, offre un'opzione rinfrescante per cocktail e mocktail, portando una nota di dolcezza e freschezza. - Incorporazione in Paste e Salse: Per una cucina più innovativa, l'infusione di tè di tiglio può essere utilizzata in salse delicate o anche in paste, conferendo una nota floreale unica che si abbina bene a piatti leggeri e delicati. Il tè di tiglio è, senza dubbio, più di una semplice infusione confortante. La sua versatilità culinaria apre un ventaglio di possibilità, rendendolo un eccellente ingrediente da esplorare in cucina.